Lettura, interpretazione e analisi dei business plan imprenditoriali: criteri e metodologie di valutazione
Obiettivi
• Offrire le conoscenze necessarie al fine di saper commentare un Business plan e il bilancio di previsione ad esso relativo nonché valutare la compatibilità delle scelte di sviluppo adottate dal cliente mediante il rendiconto finanziario previsionale in ottemperanza all’orientamento EBA del 29 maggio 2020
• Fornire ai partecipanti le competenze utili per una valutazione critica, prospettica, sistematica e completa dei piani e delle strategie d’impresa, in termini di competitività, redditività e dinamica finanziaria prevista e dell’evoluzione del fabbisogno finanziario
• Saper valutare sostenibilità e fattibilità dei piani di investimento e dei business plan presentati dalla clientela, anche in ottica IFRS 9 e coerentemente con le previsioni della normativa ABE e del regolamento del credito CCB
• Sviluppare le competenze necessarie alla valutazione della performance complessiva d’impresa in relazione alla struttura finanziaria adottata, al fine di proporre soluzioni coerenti con il profilo di rischio-rendimento scelto dalla banca
Contenuti
• La corretta valutazione dei business plan e dei progetti di sviluppo da parte della banca affidante
• Il contenuto “minimo” del business plan ed il suo sviluppo: la metodologia di lettura
• Le assumptions o ipotesi di partenza: perché si deve sempre verificare in primo luogo lo sviluppo delle ipotesi presentate dal cliente affidato o affidando
• Stressare le ipotesi del business plan: come e perché verificare ipotesi peggiorative o negative
• L’importanza della verifica dell’organizzazione e dell’esistenza degli adeguati assetti organizzativi
• L’accertamento delle performance storiche quale base per la redazione del business plan e la sua verifica di fattibilità
• La verifica dei parametri economici, finanziari e patrimoniali adottati ai fini della redazione dei bilanci pro-forma (pro-forma statement)
• La coerenza dei bilanci pro-forma (pro-forma statement) con i parametri adottati: la verifica dei conti economici, degli stati patrimoniali e dei rendiconti finanziari di previsione
• Economicità della gestione, equilibrio finanziario ed equilibrio nel ricorso a fonti esterne di finanziamento
• Coerenza del fabbisogno finanziario previsto con le ipotesi di mantenimento nel tempo della capacità di reddito e di rimborso
• La struttura finanziaria di arrivo e la sua coerenza con l’equilibrio patrimoniale dell’impresa e i principali indicatori di struttura
• La valutazione finale di fattibilità e sostenibilità del business plan: individuazione dei correttivi e loro applicabilità effettiva