skip to Main Content

Pianificazione strategica

Abbiamo accompagnato, negli ultimi venti anni, un numero sempre maggiore di banche, soprattutto locali, nell’individuare una prospettiva strategica che consentisse loro di definire, precisare e mettere a fuoco la missione aziendale a partire dai valori caratterizzanti la storia e la cultura di ognuna di esse. Abbiamo dunque lavorato non solo per ottemperare a un obbligo richiesto dalla Vigilanza di Banca d’Italia, ma soprattutto per:

  • continuare a perseguire la missione della banca, poiché solo la fedeltà a un criterio ideale, rintracciabile nelle origini della banca, può consentire di fronteggiare le sfide e i mutamenti del mercato
  • sviluppare organicamente i valori facenti parte della cultura aziendale, precisando la visione strategica nel breve e nel lungo termine. infatti solo il coinvolgimento del capitale umano, la più grande delle risorse bancarie, permette di permeare tutta l’azienda dei valori che la rappresentano
  • creare valore in un’ottica di relazioni di clientela di lungo termine. riteniamo che la tecnologia sia uno strumento, non un fine, e che questo possa aiutare la banca di relazione, il relationship banking. per questo, a cominciare dal rapporto banca-impresa, pensiamo che servano istituzioni creditizie disposte a investire su relazioni di lungo periodo, nella consapevolezza che la customer retention sia la determinante principale della solidità della banca

Le fasi del processo di pianificazione strategica:

  • analisi di scenario: definizione delle variabili macro-economiche e dell’evoluzione del mercato di riferimento
  • swot analysis: individuazione dei punti di forza e di debolezza della banca e scelta delle possibili strategie
  • analisi storica dei profili economico-finanziari della banca: individuazione delle aree critiche
  • politiche di raccolta e verso la base sociale: review delle forme tecniche, del costo della raccolta e della composizione della base sociale
  • analisi della qualità del credito e dei relativi tassi di decadimento: le prospettive per la politica degli impieghi
  • analisi del modello di business della banca e valutazione delle criticità. le conseguenze sotto il profilo organizzativo, commerciale e patrimoniale
  • politiche del personale e adeguatezza della struttura organizzativa (filiali) in relazione agli obiettivi del piano strategico
  • valutazione del complessivo profilo di rischio delineato dal Piano ai fini ICAAP e del rispetto dei coefficienti patrimoniali