skip to Main Content

Costruzione e redazione di business plan

La principale finalità del business plan è quella di dare organicità all’idea d’impresa, sia nella sua fase iniziale sia nella sua evoluzione prospettica, individuando non solo gli aspetti della gestione economico-finanziaria che la caratterizzeranno ma anche quelli relativi al mercato, agli investimenti e all’organizzazione. Il business plan è uno strumento gestionale fondamentale che consente all’imprenditore di raggiungere diversi obiettivi, quali:

  • dotarsi di una strategia e verificarne la fattibilità
  • valutare i punti di forza e di debolezza dell’azienda e individuare le strategie alternative praticabili
  • stabilire un benchmark sulla base del quale poter valutare le decisioni e i risultati aziendali futuri
  • individuare i fattori chiave per il raggiungimento degli obiettivi prefissati
  • reperire mezzi finanziari necessari per la crescita, sia sotto forma di capitale di credito sia sotto forma di capitale di rischio
  • stabilire vantaggiosi accordi commerciali con partner (clienti, fornitori, distributori)

R&A Consulting offre la possibilità di sfruttare la competenza e l’esperienza dei propri collaboratori per testare e validare l’idea del futuro della propria impresa, condividendone la prospettiva e valutando gli sforzi da adottare per il raggiungimento della meta stabilita.

Il servizio è strutturato come segue:

  • analisi della situazione aziendale di partenza e condivisione delle scelte strategiche che l’imprenditore intende realizzare
  • analisi dell’impatto economico e finanziario riferito a nuovi investimenti o a variazioni del modello di business
  • stima delle variazioni attese inerenti il giro d’affari e la combinazione dei costi, con evidenza delle previsioni riguardanti l’evoluzione del grado di economicità della gestione e della produttività dei capitali investiti
  • rilevazione di criticità relative a possibili ostacoli riferiti all’implementazione delle scelte operative e definizione di misure alternative da adottare
  • verifica delle condizioni future di gestione del circolante
  • previsione dei flussi finanziari con determinazione dell’autofinanzamento prospettico
  • analisi dell’evoluzione del fabbisogno finanziario programmato e verifica della sostenibilità del livello di indebitamento atteso
  • redazione di una presentazione organica di supporto alla direzione per stabilire la convenienza economica delle scelte gestionali e per condividere e rendere noto agli stackeholder i progetti aziendali, ottimizzando le relazioni con i propri partner